laspesadame” è un marchio di proprietà esclusiva della società Webinteam s.r.l. con sede legale in Mantova, Via Giovanni Acerbi n°35.

Il Marketplace ubicato all’indirizzo internet https://www.laspesadame.it/ sviluppato da Webinteam s.r.l. si prefigge lo scopo di permettere alle realtà imprenditoriali di sfruttare lo strumento della consultazione telematica per promuovere le proprie attività e fornire prodotti e servizi. Nel contempo detto sistema consente ai consumatori di poter usufruire dei beni e dei servizi forniti dai suddetti imprenditori mediante un sistema di ordinazione o prenotazione a distanza e ritiro in negozio o consegna a domicilio di beni o servizi.

Le seguenti Condizioni Generali regolano il servizio offerto ai consumatori tramite la piattaforma multimediale localizzata all’indirizzo web https://www.laspesadame.it/ (Marketplace) da parte degli esercenti e fornitori di servizi convenzionati con il predettto sistema inforrmatico.

I prodotti e i servizi selezionati dai singoli acquirenti tramite le offerte pubblicate dagli esercenti e fornitori sul Sito sono offerti e venduti direttamente dagli specifici esercenti e fornitori. Il Marketplace “laspesadame” si limita a fornire una piattaforma di interscambio con la quale chi intende promuovere la propria attività ha a disposizione un servizio di selezione di prodotti e servizi nonché di gestione degli ordini e dei pagamenti di chi intende acquistare dagli specifici esercenti e fornitori convenzionati i prodotti dai medesimi pubblicati sulle specifiche vetrine virtuali di loro pertinenza.

1.   DEFINIZIONI

1.1   Ai fini della disciplina dei rapporti derivanti dal presente contratto, si fornisce un riepilogo delle terminologie utilizzate e del significato attribuito a ciascuna di esse.

1.2   Ciò premesso, si precisa lo specifico significato di ciascuna delle terminologie riportate nelle seguenti condizioni generali ed in particolare:

CONDIZIONI GENERALI le specifiche pattuizioni e discipline di cui al presente documento atte a disciplinare i servizi di comunicazione tra esercenti e utenti effettuati tramite il Marketplace ubicato all’indirizzo internet https://www.laspesadame.it/ ,

FORNITORE la società Webinteam s.r.l. con sede legale in Mantova, Via Acerbi n°35, fornitrice dei servizi di comunicazione tra esercenti e utenti effettuati tramite il Marketplace “laspesadame”,

MARKETPLACE la Piattaforma o webapp di comunicazione e interscambio localizzata all’indirizzo https://www.laspesadame.it/ o inclusa in eventuali altre applicazioni e/o varianti informatiche, ma in ogni caso riferite al predetto Marketplace, atta a mettere in contatto esercenti (o professionisti) e consumatori (o utenti) consentendo ai primi di promuovere le proprie attività e ai secondi di concludere dei contratti di acquisto di beni e/o servizi per il tramite del Marketplace,

ESERCENTI i professionisti, negozianti o fornitori di servizi, convenzionati con il Marketplace che, usufruendo dei servizi forniti tramite il medesimo, hanno pubblicato la loro vetrina virtuale e tramite la quale promuovono i prodotti e servizi di loro pertinenza mediante un’offerta al pubblico telematica,

VETRINA VIRTUALE lo specifico “spazio”, riservato al singolo esercente e tramite il quale è possibile pubblicare le offerte di prodotti e servizi destinate agli utenti,

UTENTI i consumatori che, usufruiscono del servizio di promozione, offerta e acquisto dei prodotti e dei servizi degli esercenti fornito dal Marketplace,

PRODOTTO/I i beni o servizi promossi dagli esercenti attraverso la loro specifica vetrina virtuale.

2.   AMBITO DI APPLICAZIONE

2.1   Il Marketplace si configura come una piattaforma di comunicazione ed interscambio tra esercenti e consumatori atta a permettere il reciproco contatto e consentire ai primi di offrire al pubblico beni e servizi e ai secondi di acquistare, ritirare in loco o ricevere presso uno specifico indirizzo, i beni e servizi ordinati tramite la piattaforma.

2.2   La vendita di prodotti tramite il Marketplace configura un contratto a distanza concluso tra esercenti e utenti disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

2.3   Le Condizioni Generali dei servizi offerti tramite il Marketplace possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Marketplace. Per questo motivo gli utenti sono invitati ad accedere con regolarità al Marketplace e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali. Le Condizioni Generali applicabili agli acquisti effettuati tramite il Marketplace sono quelle in vigore alla data di invio dell'ordine da parte degli utenti.

2.4   Le presenti Condizioni Generali disciplinano esclusivamente il servizio di consultazione da parte degli utenti degli annunci aventi ad oggetto la promozione e vendita di prodotti e/o promozione e fornitura di servizi da parte degli esercenti convenzionati con il Marketplace e appositamente individuati mediante i sistemi di ricerca offerti dalla piattaforma di comunicazione e interscambio “laspesadame”.

2.5   Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti, l'utente è tenuto a verificare le condizioni di vendita in base alle quali i singoli esercenti offrono i beni e i servizi pubblicati sulle loro vetrine virtuali.

2.6   Il Fornitore si  limita a fornire un sistema di comunicazione e conclusione di contratto a distanza senza effettuare alcun controllo e/o monitoraggio delle attività degli esercenti e non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti e per i contenuti ai medesimi pubblicati sulle vetrine virtuali né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

3.   ACQUISTI SUL MARKETPLACE

3.1   Con riferimento ai cittadini italiani, le vendite effettuatetramite il Marketplace sono riservate solo a coloro i quali abbiano compiuto 18 anni. L'acquirente che non sia cittadino italiano può acquistare sul  Marketplace solo se maggiorenne rispetto alla propria legge nazionale.

3.2 In ogni caso, l’utente che effettua acquisti di prodotti e/o servizi pubblicati dagli esercenti all’interno delle vetrine virtuali presenti sul Marketplace si impegna a manlevare il Fornitore da qualsiasi responsabilità nell’ipotesi in cui abbia effettuato acquisti senza rispettare la propria legge nazionale in tema di limiti di acquisto per ragioni di età .

3.3   Il Fornitore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano:

●  da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale;

●  da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali e/o le condizioni e/o i termini di un contratto di acquisto o di pubblicazione annunci con il Fornitore;

●  da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito;

●  da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente al Fornitore i documenti dalla stessa richiesti in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita o che le abbiano inviato documenti non validi;

●  da utenti che non diano sufficienti garanzie di solvibilità;

●  da utenti che abbiamo fornito numeri di telefono o indirizzi e-mail falsi o non riconducibili alla loro persona.

3.4   L’esercente è esclusivo responsabile della genuinità dei Prodotti offerti tramite il Marketplace e della veridicità delle informazioni pubblicate nei relativi annunci. Qualsiasi mancanza di genuinità dei prodotti o difformità tra quanto pubblicato sul Marketplace e quanto effettivamente acquistato dall’utente – comprese eventuali difformità di prezzo non comunicate al momento del perfezionamento e della conferma dell’ordine – legittimeranno  l’utente a recedere dal contratto di vendita di Prodotti da parte dell’esercente - ad eccezione delle lievi oscillazioni di prezzo che possano derivare dalla vendita di prodotti a peso - e esercente e utente non potranno mai avere alcuna rivalsa nei confronti del Fornitore a causa della mancanza di esattezza, chiarezza, veridicità e genuinità dei propri annunci, offerte o ordini inviati e/o confermati.

3.5   In ogni caso il Fornitore si riserva il diritto di cancellare gli ordini riferiti a transazioni che non presentino un assoluto grado di genuinità.

3.6   Relativamente agli acquisti sul Marketplace, potrebbe verificarsi che: il procedimento di acquisto contenga uno o più errori materiali; la Scheda Prodotto, come infra definita, contenga informazioni non corrette per errori materiali (es.: il prezzo del Prodotto); per errore materiale un Prodotto sia indicato come disponibile e invece non lo sia in fase di preparazione dell’ordine. In questi casi, oppure in casi simili - fatta eccezione per le lievi oscillazioni di prezzo che possano derivare dalla vendita di prodotti a peso - l'utente può chiedere la cancellazione dell’ordine una volta appresa la rettifica dell’ordinativo.

3.7   In ogni caso il Fornitore, in ragione di quanto espressamente disciplinato al precedente punto 3.4, non potrà mai essere chiamato in via principale, ausiliaria e/o solidale a rispondere di tali errori o di eventi in qualche modo da essi derivanti o connessi.

4.   REGISTRAZIONE AL MARKETPLACE

4.1 L’acquisto di Prodotti su Marketplace è permesso sia ad utenti registrati che non registrati.

4.2 In caso di registrazione, le credenziali di registrazione devono essere utilizzate esclusivamente dall'utente e non possono essere cedute a terzi.

4.3   L'utente si impegna a tenerle segrete e ad assicurarsi che nessuno vi abbia accesso, nonché ad informare senza indugio il Fornitore in caso di sospetto uso indebito e/o divulgazione delle stesse.

4.4   L'utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione al Marketplace sono complete e veritiere.

4.5   L'utente accetta di tenere il Fornitore indenne da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell'utente o del fornitore delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.

5.   INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

5.1 Il Sito è liberamente consultabile da chiunque senza obbligo di registrazione e di creazione di profilo utente, tuttavia ai fini della memorizzazione dei dati anagrafici è necessario procedere a tale adempimento.

5.2   Per concludere il contratto di acquisto di uno o più prodotti sul Marketplace, l'utente dovrà compilare un modulo d'ordine in formato elettronico che verrà trasmesso all'esercente tramite il Marketplace in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Marketplace e che accompagneranno le diverse fasi di acquisto.

5.3 Il contratto del servizio di consultazione e acquisto prodotti mediante la piattaforma telematica presente sul Marketplace si considera concluso tra l’utente e il Fornitore quando l’utente effettua la registrazione al Marketplace acconsentendo esplicitamente alle condizioni generali di contratto e viene creata la sua area utente personale con assegnazione delle relative credenziali oppure, in caso di utente che non effettui la registrazione, con la conferma del modulo d’ordine e la spunta della conferma di lettura e accettazione alle condizioni generali di contratto

5.4 Il contratto di vendita di prodotti si considera concluso tra l’utente e l’esercente quando il modulo d'ordine perviene al server del Marketplace.

5.5 Una volta registrato il modulo d'ordine, il Marketplace invierà all'utente, via e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato in sede di registrazione, la conferma dell'ordine, contenente le informazioni relative alle caratteristiche del Prodotto acquistato, l'indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna e di eventuali costi aggiuntivi nonché dei contatti del Servizio Clienti, cui l'utente può rivolgersi per richiedere assistenza e/o presentare reclami. Si raccomanda di conservare la e-mail ricevuta come prova d'acquisto.

5.6 Il modulo d'ordine sarà archiviato nella banca dati del Marketplace per il tempo necessario all'evasione dell'ordine e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio modulo d'ordine l'utente potrà consultare il proprio account.

6.   OBBLIGHI DEGLI UTENTI – VALIDITÀ DELLE OFFERTE E PREZZI

6.1   Tutti i prezzi dei Prodotti devono essere espressi in Euro (€) già comprensivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto ("IVA"), a meno che non sia diversamente esplicitato. Ogni eventuale costo aggiuntivo deve essere espressamente precisato dall’esercente, prima che l'utente proceda alla trasmissione dell’ordine.

6.2 Il prezzo dei Prodotti può essere modificato dagli esercenti in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all'utente sarà quello pubblicato sulla scheda informativa che illustra le principali caratteristiche del Prodotto (Scheda Prodotto) al momento dell'invio dell'ordine. Non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) di prezzo successive alla trasmissione dell’ordine salvo quelle, di minima incidenza, derivanti da eventuali oscillazioni di peso, quantitativo o volume di prodotti sfusi venduti in base a tale metodologia quantitativa.

6.3 Sul Marketplace è data la possibilità al singolo esercente di offrire in vendita Prodotti e servizi a prezzi scontati solo mediante indicazione del prezzo pieno (Prezzo Barrato) e lo sconto specificamente applicato.

7.   OBBLIGHI DEGLI UTENTI – INFORMAZIONI SUI PRODOTTI E SUGLI ORDINI

7.1   Una volta perfezionato l’ordine d’acquisto da parte dell’utente il sistema di gestione ordini del Marketplace provvederà a notificare la richiesta al relativo esercente che, sotto la Sua esclusiva responsabilità provvederà ad evadere l’ordine ricevuto secondo le modalità di pagamento, consegna e/o ritiro scelte dall’utente tra quelle indciate nell'apposita sezione della vertina virtuale.

7.2 In caso di consegna dell’ordine presso il luogo scelto dall’utente, la spedizione sarà effettuata dall’esercente dopo aver ricevuto conferma dell'autorizzazione al pagamento dell'importo totale dovuto, costituito dal prezzo d'acquisto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo (ad esempio eventuale surplus per pagamento in contrassegno), come indicato nel modulo d'ordine (Importo Totale Dovuto).

7.3 Laddove l’ordine abbia ad oggetto prodotti sfusi soggetti ad eventuali oscillazioni di peso, quantitativo o volume che possano comportare minime variazioni di prezzo è fatto obbligo all’esercente di precisare se il prodotto sia soggetto a variazioni di prezzo in difetto o eccesso e entro quale percentuale.

7.4 L’eventuale possibilità di effettuare il pagamento in contrassegno è rimessa alla disponibilità del singolo esercente e alle condizioni dal medesimo pubblicate all’interno della propria vetrina virtuale. In ogni caso, in virtù della specifica convenzione stipulata dagli esercenti con Il Fornitore non è possibile applicare spese aggiuntive di contrassegno che superino l’importo complessivo di € 2,00.

7.5 In caso di consegna dell’ordine presso il luogo scelto dall’utente, l’esercente è tenuto a provvedere direttamente alla spedizione/consegna addebitando eventualmente il relativo costo all’utente a meno che nella vetrina virtuale risulti espressamente precisato che il servizio è offerto a titolo gratuito. L’esercente, in ogni caso, è obbligato a precisare modalità e costi di consegna all’interno della propria vetrina virtuale. Per l’effettuazione del servizio di consegna è data la facoltà all’esercente di avvalersi di un sistema a pagamento esterno. In ogni caso, anche laddove la consegna venisse effettuata tramite tale fornitore esterno sarà cura dell’esercente specificarne il costo in sede di conferma dell’ordine.

7.6 In caso di consegna effettuata tramite fornitore esterno questi sarà esclusivo responsabile del recapito dei prodotti e dell’integrità dei medesimi durante il trasporto.

7.7 Il pagamento dell’ordine avverrà secondo le modalità autorizzate dall’esercente. Il pagamento può avvenire in forma elettronica direttamente sulla piattaforma eventualmente integrata all’interno del Marketplace oppure essere gestito direttamente dall’esercente secondo le specifiche modalità dal medesimo specificate nella propria vetrina virtuale e confermate dall’utente in sede di conferma dell’ordine (in contanti o altra forma di pagamento all’atto della consegna).

7.8 Nel caso in cui, nonostante l’assoluta esattezza e genuinità dell’ordine, l’Importo Totale Dovuto non venga pagato ovvero il buon esito del pagamento non sia confermato, il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1456 c.c. con la possibilità per l’esercente di agire nei confronti dell’utente per ottenere la rifusione delle spese e il risarcimento degli eventuali danni patiti.

7.9 I Prodotti resteranno di proprietà dei singoli esercenti fino all'avvenuto pagamento da parte dell'utente dell'Importo Totale Dovuto e il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, resterà ad esclusivo carico degli esercenti o degli eventuali corrieri a cui i medesimi affideranno la consegna, e si trasferirà all’utente solo quando questi, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti.

7.10  Ciascun Prodotto è accompagnato da una Scheda Prodotto. Le immagini e le descrizioni presenti sul Marketplace riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Prodotto se inserite dai singoli esercenti, potrebbero differire e devono essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. In ogni caso è esclusivo onere dell’esercente procedere a fornire una descrizione il più veritiera e genuina possibile tanto dei Prodotti quanto dei costi dei medesimi e degli eventuali servizi integrativi forniti (ad es. consegna, contrassegno ecc.) in quanto ai fini della validità del contratto di acquisto tra esercente e utente, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nella vetrina virtuale del singolo esercente e riepilogata nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente e per nessuna ragione il Fornitore potrà essere chiamato a rispondere a qualsiasi titolo per danni, difformità o qualsiasi altra problematica derivante dalla descrizione dei Prodotti effettuata dall’esercente sulla propria vetrina virtuale.

8.   OBBLIGHI DEGLI ESERCENTI – DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

8.1   L’esercente è l’unico responsabile della veridicità delle inserzioni pubblicate sulla propria vetrina virtuale nonché della genuinità ed integrità dei prodotti e dei servizi forniti, spetta pertanto a questi assicurare che il commercio dei predetti avvenga secondo criteri di correttezza e trasparenza.

8.2   Al fine di garantire il rispetto di tali obblighi l’esercente, in virtù delle presenti pattuizioni, si impegna ad assicurare all’utente la massima correttezza e trasparenza nella vendita di beni e servizi provvedendo ad informarlo tempestivamente di qualsiasi variazione di quantitativo o di prezzo che possa interessare i suoi ordinativi.

8.3   Il servizio di vendita o di prenotazione di beni e/o servizi effettuato tramite il Marketplace richiede obbligatoriamente la conferma della disponibilità e dell’esatto quantitativo di beni o servizi da parte dell’esercente.

8.4   In particolare, laddove la vendita abbia ad oggetto beni o servizi il cui valore possa variare (ad esempio vendita di generi alimentari con quantitativo individuato in base al peso, alla capienza o ad altro sistema di misura che possa comportare anche la più minima oscillazione di quantitativo e prezzo), l’esercente si impegna a rispettare il più precisamente possibile il quantitativo di merce richiesto dall’utente nella consapevolezza che eventuali difformità di quantitativo e conseguentemente di importo possono legittimare la risoluzione del contratto di compravendita e legittimare il rifiuto dell’utente a corrispondere il prezzo e a ricevere la merce ordinata.

8.5   Laddove successivamente alla trasmissione dell'ordine di acquisto il Prodotto ordinato non sia più disponibile, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, è onere dell’esercente provvedere a dare immediata informativa all’utente tramite e-mail o telefono, a seconda dei dati di contatto dal medesimo forniti in sede di registrazione al Marketplace. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere il contratto, con l’esercente ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.

8.6   Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione ex art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ovvero in ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, l’esercente, in virtù della specifica convenzione stipulata con il Fornitore che lo legittima a sfruttare lo spazio virtuale messo a disposizione per la promozione dei suoi prodotti e servizi, effettuerà il rimborso di tale importo senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dalla data di incasso. Tale importo di norma sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o il diverso mezzo concordato tra l’utente e l’esercente. In ogni caso l’utente non potrà mai rivalersi sul Fornitore per il mancato rimborso dell’importo da parte dell’esercente e l’esercente non potrà mai rivalersi sul Fornitore per il mancato pagamento di ordini derivanti da mancanza di disponibilità dei Prodotti dal medesimo offerti.

8.7   Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (Ordine Multiplo), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo alcuni Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, e fatta salva l’applicazione dell’art. 8.2, è fatto obbligo all’esercente di avvisare immediatamente l’utente tramite e-mail o telefono. L’utente sarà, quindi, legittimato a risolvere il contratto, limitatamente al/ai Prodotto/i divenuto/i non disponibile/i, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo, in relazione al/ai Prodotto/i divenuto/i non disponibile/i ovvero in ogni caso in cui il pagamento dell’Importo Totale Dovuto sia già avvenuto, l’esercente, in virtù della specifica convenzione stipulata con il Fornitore che lo legittima a sfruttare lo spazio virtuale messo a disposizione per la promozione dei suoi prodotti e servizi, effettuerà il rimborso dell’importo dovuto in relazione a tale/i Prodotto/i, comprese le spese di consegna e ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tali Prodotti (Importo Parziale Dovuto) senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’utente via e-mail o telefono. Tale importo sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto o tramite il mezzo eventualmente concordato tra le parti. La risoluzione dell’intero Ordine Multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo disponibili, in ogni caso l’utente non potrà mai rivalersi sul Fornitore per il mancato rimborso dell’importo da parte dell’esercente e l’esercente non potrà mai rivalersi sul Fornitore per il mancato pagamento di ordini derivanti da mancanza di disponibilità dei Prodotti dal medesimo offerti.

8.8   L’annullamento totale o parziale dell’ordine da parte dell’utente, come indicato nei commi che precedono, è esclusivo appannaggio degli accordi intercorsi tra l’utente e l’esercente, il Marketplace non fornisce alcuna assistenza sulla gestione postvendita e non potrà in alcun modo essere chiamato a rispondere di eventuali contestazioni riguardanti il contenuto degli ordini di beni e servizi effettuati tramite il Marketplace.

9.   OBBLIGHI DEGLI UTENTI – CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI

9.1   In  caso di acquisto di beni e di opzione sulla consegna dei medesimi presso il luogo scelto dall’utente, l’eventuale importo delle spese di consegna richiesto dall’esercente è espressamente e separatamente indicato come “Contributo di Consegna” (in Euro e comprensivo di IVA) durante il procedimento di acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, comunicato al medesimo prima che proceda alla trasmissione della richiesta di ordinativo.

9.2   L’importo e la durata della consegna dipenderanno esclusivamente dalle specifiche pattuizioni espressamente indicate dall’esercente all’interno della propria vetrina virtuale in relazione a tale tipologia di servizio stante l’esclusiva responsabilità del medesimo in ordine alla veridicità e genuinità delle proprie inserzioni e di tutte le informazioni concernenti le stesse.

9.3   L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente o ad un suo specifico delegato.

9.4   Il rischio per la perdita o il danneggiamento dei prodotti oggetto di consegna non può in alcun modo essere addebitato al Fornitore.

9.5  E’ specifico onere dell’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato o che ha personalmente ritirato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile I fornitore, inteso in tale accezione come l’esercente che ha pubblicato l’annuncio, è trasferito all’utente quando questi, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del Prodotto. Il Fornitore del servizio presente sul Marketplace non effettua alcun tipo di assistenza post-vendita pertanto si raccomanda all’utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a contattare immediatamente l’assistenza per segnalare eventuali anomalie, accettando il pacco con RISERVA (es. collo danneggiato, pacco bagnato, ecc.). Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio con i rispettivi responsabili, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione all’esercente. Nel caso in cui i prodotti ricevuti differissero da quelli ordinati, si raccomanda all'utente di farne pronta comunicazione all’esercente per valutare un eventuale rimborso o sostituzione. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.

9.6   Si applica quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine.

10. MODALITÀ DI PAGAMENTO

10.1 Il pagamento dei prodotti ordinati dagli utenti sul Marketplace avviene secondo i metodi di pagamento offerti da ciascun singolo esercente in base alle preferenze dal medesimo manifestate. 

11. DIRITTO DI RECESSO E RIPENSAMENTO

RECESSO DALLA PIATTAFORMA LASPESADAME

11.1 L'utente che rivesta la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con Il Fornitore in qualunque momento senza dover sostenere costi e senza doverne specificare il motivo, informando semplicemente Il Fornitore della sua decisione di recedere, e precisando la data da cui intende rendere effettiva la sua manifestazione di volontà.

11.2 Il diritto di recesso e ripensamento è esercitabile in forma libera, tuttavia il Fornitore mette a disposizione dell’esercente il seguente Modulo di recesso. Per esercitare il diritto di recesso l’utente deve inviare una mail all’indirizzo info@laspesadame.it con una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Dichiarazione di Recesso).

11.3 Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso è a carico dell'utente, è interesse del medesimo conservare copia della mail inviata a Il Fornitore con la Dichiarazione del Recesso.

11.4 La manifestazione del diritto di recesso ha ad oggetto unicamente il rapporto con il servizio di consultazione offerte, invio ordini e comunicazione delle modalità di acquisto, ritiro e consegna a cui si accede tramite registrazione e assegnazione di credenziali utente (username e password).

11.5 Per nessuna ragione la manifestazione del diritto di recesso può avere ad oggetto gli ordini già perfezionati con i singoli esercenti.

11.6 Se l’utente recede dal contratto, Il Fornitore procederà a cancellare le credenziali a suo tempo assegnate e la cronologia degli ordini nonché tutti i dati associati al profilo dell’utente.

RECESSO DAI CONTRATTI DI VENDITA E DI SOMMINISTRAZIONE SERVIZI

11.7 Il Fornitore del servizio presente sul Marketplace non effettua alcun tipo di assistenza post-vendita.

11.8   Qualsiasi comunicazione di recesso dai contratti di vendita o di somministrazione di servizi conclusi dagli utenti con i singoli esercenti a seguito della consultazione del Marketplace “laspesadame” dovrà necessariamente essere effettuata tramite contatto diretto fra i predetti.

11.9   Analoga disciplina vige nell’ipotesi di restituzione del Prodotto: l’utente che necessiti di effettuare la restituzione di prodotti oggetto di acquisto sarà tenuto a contattare direttamente il singolo esercente accordandosi con il medesimo circa le modalità di restituzione e eventuale rimborso.

11.10 Si informa l'utente che in base alla normativa prevista dal Codice del Consumo egli è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quelle necessarie per riconoscere con certezza il Prodotto.

11.11   Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, corredato da tutti gli accessori presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché privo di segni di usura o sporcizia.

11.12   Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori (che non costituiscano Prodotti autonomi) del Prodotto.

11.13   Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. Conseguentemente l’esercente ne darà comunicazione all'utente, respingendo la richiesta di recesso e per nessuna ragione l’utente potrà avere rivalsa sul Fornitore.

11.14   Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, è fatto esplicito onere all’esercente di dare esplicita ed espressa indicazione di tale esclusione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine.

11.15   Si ricorda in ogni caso che, ai sensi dell'art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto:

-        prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

-        la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

-      prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna.

12. RICHIESTA ANNULLAMENTO ORDINE 

12.1 Le richieste di annullamento ordine, ovvero di recesso dal contratto di vendita di beni o servizi prima che il prodotto venga effettivamente consegnato o il servizio effettivamente fornito al cliente possono essere fatte contattando tempestivamente gli esercenti ai riferimenti dai medesimi forniti all’interno delle proprie vetrine virtuali.

12.2 È fatto obbligo all’esercente di fornire adeguati riferimenti che consentano all’utente di poterlo contattare tempestivamente in quanto, come precisato anche all’articolo 8, il Marketplace non fornisce alcuna assistenza sulla gestione postvendita e non potrà in alcun modo essere chiamato a rispondere di eventuali contestazioni riguardanti il contenuto degli ordini di beni e servizi effettuati tramite il Marketplace.

12.3 L’eventuale accoglimento della richiesta di annullamento ordine o di recesso dal contratto di vendita da parte dell’utente avverrà ad esclusiva riserva dell’esercente.

12.4 In ogni caso il Marketplace non potrà mai essere interpellato ai fini dell’invio di richieste di annullamento ordini e chiamato a rispondere dell’eventuale mancato accoglimento delle stesse da parte degli esercenti.

13. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

13.1 Effettuando un ordine sul Sito tramite la consultazione delle vetrine virtuali in esso presenti, l’utente presta il consenso a ordinare la merce in base alla descrizione dei prodotti o servizi effettuata dall’esercente e alle condizioni di acquisto e di consegna/ritiro merce dal predetto offerte anche tramite servizi esterni a pagamento.

13.2 Il Fornitore non è in alcun modo responsabile per eventuali danni subiti dall’utente o da terzi o a cose di proprietà dell’utente o di terzi che a qualsiasi titolo possano dipendere dagli ordini effettuati tramite la piattaforma presente sul Sito.

13.3 Il Fornitore non è oltremodo responsabile per eventuali danni, difformità, errori o qualsiasi altra tipologia di problematica relativa ai Prodotti oggetto delle offerte pubblicate dagli esercenti che possano dipendere da qualsiasi tipo di circostanza come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, consegna, spedizione, ritiro, conservazione, custodia eccetera.

13.4 L’esercente è assoluto ed esclusivo responsabile della veridicità, autenticità e genuinità delle informazioni e descrizioni, anche fotografiche, inserite all’interno della pubblicazione di un’offerta di Prodotti sul Sito tramite la propria vetrina virtuale, delle condizioni di acquisto e di consegna/ritiro merce dal predetto offerte e della genuinità ed integrità dei Prodotti contemplati.

14. GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ

14.1 Tutti i Prodotti venduti tramite il servizio di vetrina virtuale concesso dal Marketplace sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Decreto Legislativo n. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale).

14.2 L’esercente in qualità di venditore dei Prodotti e i singoli produttori dei medesimi sono gli unici soggetti tenuti a fornire la garanzia legale di conformità.

14.3 La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo agli utenti che hanno effettuato l'acquisto tramite il Marketplace per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

14.4 A coloro che hanno acquistato sul Marketplace e che non rivestano la qualità di consumatori saranno applicate le garanzie per i vizi della cosa venduta, le garanzie per difetto di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile con i relativi termini, decadenze e limitazioni.

14.5 In ogni caso il Fornitore del servizio di pubblicazione annunci sul Marketplace non può in alcun modo essere chiamato da esercenti e utenti a garantire la conformità dei prodotti oggetto delle inserzioni pubblicate sul Marketplace.

15. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE; COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE - ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION / ONLINE DISPUTE RESOLUTION

15.1 Il presente contratto, concluso tra gli utenti del Marketplace e il Fornitore, è regolato dalla legge italiana.

15.2 Ai sensi dell'art. 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206 (Codice del Consumo), il Fornitore informa l'utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo al Fornitore, a seguito del quale non sia stato possibile trovare una soluzione negoziale, il Fornitore fornirà le informazioni in merito agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative alle obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.d.. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo).

15.3 È fatto salvo in ogni caso il diritto del consumatore di ricorrere al giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.

16.  SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI

16.1 È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, in ordine ai servizi forniti contattando il Servizio Clienti con le seguenti modalità:

-        e-mail: assistenza@laspesadame.it

-        contattando a mezzo WhatsApp il numero 351 825 9212

16.2 Il Fornitore risponderà tempestivamente ai reclami presentati, in ogni caso entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.

17.  CLAUSOLE VESSATORIE

17.1 Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ. le clausole indicate nelle presenti Condizioni Generali ai punti n° 2 – AMBITO DI APPLICAZIONE (con particolare riferimento ai contenuti espressi ai commi 2.4, 2.5 e 2.6), 3 – ACQUISTI SUL SITO, 7 - INFORMAZIONI SUI PRODOTTI E SUGLI ORDINI (con particolare riferimento ai contenuti espressi al comma 7.10), 8 - DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI (con particolare riferimento ai contenuti espressi al comma 8.8), 9 - CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI (con particolare riferimento ai contenuti espressi ai commi 9.4, 9.5 e 9.6), 11 - DIRITTO DI RECESSO (con particolare riferimento ai contenuti espressi ai commi da 11.5 a 11.7), 12 – RICHIESTA DI ANNULLAMENTO ORDINE (con particolare riferimento ai contenuti espressi ai commi 12.3 e 12.4), 13 – LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ, 15 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE - COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE - ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION / ONLINE DISPUTE RESOLUTION hanno natura vessatoria.

17.2 Il contraente dichiara di averne presa espressa visione, di averne compreso il significato e per l’effetto presta esplicito consenso alle predette.

Sei sicuro?

La tua lista attiva appartiene ad un venditore differente e non è ancora stata inviata al venditore. Se desideri procedere la tua lista verrà cancellata, sicuro di voler continuare?